DAL PLURALISMO POLARIZZATO AL PLURALISMO MODERATO. IL MODELLO DI SARTORI E LA TRANSIZIONE ITALIANA
Open Access
- 1 April 1996
- journal article
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 26 (1) , 103-145
- https://doi.org/10.1017/s0048840200024059
Abstract
IntroduzioneNegli anni novanta, l'Italia è entrata in un processo di transizione che è ormai divenuto oggetto di un'abbondante letteratura nazionale e straniera. Piuttosto ovviamente, la natura di tale transizione è ben diversa da quelle dei paesi postcomunisti e, come ha opportunamente sottolineato Pasquino (1994; 1995), poco comparabile con altri precedenti storici. Anche la Francia, che questo autore considera il miglior termine di confronto, lo è in realtà assai relativamente sotto una varietà di punti di vista. Mentre infatti la Quarta e, per lungo tempo, anche la Quinta Repubblica sono rimasti classici casi di pluralismo polarizzato (Sartori 1982, 256–262), l'Italia degli anni novanta non può più essere definita tale, e proprio per questo (o, almeno, anche per questo) si è avviata alla presente transizione. Come è noto, inoltre, le riforme golliste investirono essenzialmente le principali istituzioni politiche della repubblica, ma lasciarono inalterati il subsistema burocratico e la struttura (centralizzata) dello Stato, che sono, invece, componenti tutt'altro che secondarie per comprendere il decorso e gli eventuali sbocchi della crisi italiana. Ma, infine, tale crisi si intreccia anche al declino dello Stato sociale e interventista, coinvolgendo la ridefinizione dei confini fra politica ed economia e il ruolo delle grandi organizzazioni degli interessi, sindacati in testa. Come dire che, oltre al sistema politico-istituzionale ed alla pubblica amministrazione, le relazioni industriali e i loro attori pubblici e privati rappresentano una terza dimensione di cambiamento, che altrove è stata poco importante (Francia), ovvero incomparabilmente diversa (regimi postcomunisti).Keywords
This publication has 23 references indexed in Scilit:
- The dissatisfied society: The roots of political change in ItalyEuropean Journal of Political Research, 1996
- Crisis of Parties and Change of Party System in ItalyParty Politics, 1996
- Adapter le colza à l'industrieBiofutur, 1995
- Levels of Quality of Service in CINEMAPublished by Springer Nature ,1995
- Did the British marginals vanish? Proportionality and exaggeration in the British electoral system revisitedElectoral Studies, 1994
- Electoral Competition and the Growth of Public Spending in 13 Industrial Democracies, 1950 to 1983Comparative Political Studies, 1993
- European parties' performance in electoral competitionEuropean Journal of Political Research, 1991
- Democracies: Patterns of Majoritarian and Consensus Government in Twenty-One CountriesPublished by Test accounts ,1986
- Institutionalization of Voting Patterns, or is Mobilization the Source of Decay?American Political Science Review, 1975
- Typologies of Democratic SystemsComparative Political Studies, 1968