Abstract
Polygonum romanum Jacq., in precedenza segnalato per la Spagna, le Isole Balean, la Francia, l'Algeria e il Marocco, risulta invece distribuito, sulla base del materiale d'Erbario (AV, BOLO, FI, FI-W, MA, MPA, MPU, NAP, P, PAD, PI, RO, VER) solo nelle regioni centro meridionali dell'Italia peninsulare (Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglie); di conseguenza P. romanum viene ad essere una specie endemica italiana. I campioni che gli autori stranieri hanno erroneamente attribuito alla specie di Jacquin sono generalmente riconducibili ad altre specie della Sect. Polygonum (P. aviculare S.I., P. bellardii All., P. pulchellum Loisel., P. equisetiforme Sibth. et Sm.), ad eccezione di quelli provenienti dalla Linguadoca (Herault, Roquehaute, Mares de Rigault, Agde) nella Francia Meridionale, i quali costituiscono una nuova entità, affine a P. romanum, ma tuttavia da questo ben distinta sia sul piano sistematico che ecologico. A questa nuova entità, endemica della Francia meridionale, spetta, secondo noi il rango di specie; ad essa è stato dato il nome di Polygonum gallicum, in relazione al territorio su cui si trova distribuita.

This publication has 3 references indexed in Scilit: