L'Alterazione Della Meiosi Nella Riproduzione Apomittica diErigeron KarwinskianusDc. var.MucronatusDc. (Asteraceae)
Open Access
- 1 January 1950
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 2 (2) , 165-204
- https://doi.org/10.1080/00087114.1950.10797138
Abstract
L'Autore ha esaminato la meiosi, lo sviluppo del gametofito maschile e femminile, l'embriogenesi, e ha determinato l'esatto numero diploide di Erigeron Karwinskianus var. macronatus. Nella megasporogenesi la meiosi, caratterizzata da totale asintesi, è alterata in modo tale da presentare la coesistenza di due modalità: la 2n-parameiosi restiiuzionale (80%) e la ± n-parameiosi (20%), cfr. BATTAGLIA (1945). La prima modalità porta alla formazione di un apocizio a due nuclei diploidi, la seconda modalità ad un apocizio a quattro o più nuclei aploidi od ipoaploidi. La parameiosi restituzionale ed il successivo sviluppo dell'apocizio binucleato a gametofito 8-nucleato, caratterizzano il tipo di sviluppo, presente in Erigeron karwinskianus, che l'Autore denomina « tipo Ixeris ». I gametofiti aploidi formati in seguito allo sviluppo degli stadi originati dalla ± n-parameiosi, sono variabili per numero di nuclei, cellularizzazione etc. Sono stati infatti osservati gametofiti a 9, 10. 11, 12, 16 nuclei. Nessuna traccia di spermi o di tubetto pollinico è stata riscontrata nei gametofiti adulti. Le cellule uovo diploidi sono tuttavia capaci di segmentarsi spontaneamente con formazione dell'embrione per partenogenesi. Viceversa i gametofiti aploidi, in assenza della fecondazione, finiscono per degenerare. In casi eccezionali è stata osservata la presenza di embrione tanto nella regione micropilare quanto in quella calazale. La microsporogenesi è caratterizzata da sindesi parziale per quanto prevalente. Si osservano tetravalenti, trivalenti, bivalenti ed univalenti. L'incompleto appaiamento non influisce apprezzabilmente sul decorso della meiosi ed infatti al termine di essa si formano regolari tetradi polliniche. Sulla base dei numeri cromosomici noti nel genere Erigeron (2n = 18, 27, 36 etc. con x = 9) la specie studiata viene riconosciuta quale biotipo tetraploide iposomico per quattro unità, esprimibile con la formula 2n = 4x = (36–4), rispetto all'eutipo tetraploide 2n = 4x = 36, ugualmente apomittico e studiato da altro Autore (FARGERLIND 1947 c). I tipi di sviluppo del gametofito apomittico delle Angiospermae vengono ricondotti a quattro modalità principali: 1) tipo Hieracium; 2) tipo Antennaria; 3) tipo Taraxacum; 4) tipo Ixeris. Quest'ultimo tipo viene istituito per la prima volta in seguito alla riabilitazione della priorità delle ricerche compiute su Ixeris dentata (OKABE, 1932). Lo sviluppo apomittico del gametofito femminile di Erigeron karwinskianus var. mucronatus segue il tipo Ixeris.Keywords
This publication has 15 references indexed in Scilit:
- STUDIES ON THE MECHANISM OF PARTHENOGENESISHereditas, 2010
- L'Alterazione della Meiosi Nella Riproduzione Apomittica diChondrilla JunceaL.Caryologia, 1949
- Ricerche Cariologiche e Embriologiche Sul Genere Rudbeckia (Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1947
- Ricerche Cariologiche e Embriologiche Sul Genere Rudbeckia (Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1947
- Ricerche Cariologiche e Embriologiche Sul Genere Rudbeckia (Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1947
- Ricerche Cariologiche e Embriologiche Sul Genere Rudbeckia (Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1947
- Sulla Terminologia dei Processi MitoticiGiornale botanico italiano, 1947
- Ricerche cariologiche ed embriologiche sul genereRudbeckia(Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1946
- Ricerche cariologiche ed embriologiche sul genererudbeckia(Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1946
- Sulla terminologia dei processi meioticiGiornale botanico italiano, 1945