Abstract
Introduzione: Una nozione di cultura politica, o almeno qualcosa del genere, esiste sin da quando si è parlato o scritto di politica. Nei pensatori classici, come Platone o Aristotele, si trovano esplicitate anche le sottocategorie che usiamo oggi nell'analisi della cultura politica. Ad esempio, subcultura politica dell'élite, socializzazione politica, mutamento culturale. Fatte le debite differenze, né il maggior teorico del Rinascimento, Machiavelli, o dell'Illuminismo, Montesquieu, raggiungono la stessa profondità di Aristotele quando parlano delle proprietà culturali di nazioni e gruppi. Solo Tocqueville nei suoi studi sugli atteggiamenti delle classi sociali durante la Rivoluzione Francese e sugli orientamenti della cultura americana raggiunge un livello di raffinatezza comparabile.

This publication has 14 references indexed in Scilit: