LA CULTURA POLITICA: STORIA INTELLETTUALE DEL CONCETTO
- 1 December 1977
- journal article
- review article
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 7 (3) , 411-431
- https://doi.org/10.1017/s0048840200006201
Abstract
Introduzione: Una nozione di cultura politica, o almeno qualcosa del genere, esiste sin da quando si è parlato o scritto di politica. Nei pensatori classici, come Platone o Aristotele, si trovano esplicitate anche le sottocategorie che usiamo oggi nell'analisi della cultura politica. Ad esempio, subcultura politica dell'élite, socializzazione politica, mutamento culturale. Fatte le debite differenze, né il maggior teorico del Rinascimento, Machiavelli, o dell'Illuminismo, Montesquieu, raggiungono la stessa profondità di Aristotele quando parlano delle proprietà culturali di nazioni e gruppi. Solo Tocqueville nei suoi studi sugli atteggiamenti delle classi sociali durante la Rivoluzione Francese e sugli orientamenti della cultura americana raggiunge un livello di raffinatezza comparabile.Keywords
This publication has 14 references indexed in Scilit:
- The nature of belief systems in mass publics (1964)Critical Review, 2006
- Becoming ModernBritish Journal of Sociology, 1975
- Political CulturePublished by Springer Nature ,1972
- Concept Misformation in Comparative PoliticsAmerican Political Science Review, 1970
- Political DevelopmentComparative Political Studies, 1969
- Peasant Communism in Southern ItalyThe American Historical Review, 1968
- Political Culture and Political DevelopmentInternational Journal: Canada's Journal of Global Policy Analysis, 1966
- Political IdeologyBritish Journal of Sociology, 1965
- The Civic CulturePublished by Walter de Gruyter GmbH ,1963
- Conservatism and PersonalityAmerican Political Science Review, 1958