Abstract
Si elencano altre 107 specie vascolari da aggiungere alle 569 già pubblicate in un primo Contributo sulla vegetazione dei dintorni di Rignano sull'Arno. In base alla categoria biologica di Raunkiaer assegnata a ciascuna speice, si traggono considerazioni sul carattere della vegetazione stessa. Si riportano quindi alcuni rilievi eseguiti, sempre con sistema di Raunkiaer(consigliato da Negri), specialmente sulle fitocenosi del bacino sedimentario pliocenico di Marnia, che presentano un grande interesse. Si nota l'urto e la compenetrazione di due consorzi eterogenei, l'uno mediterraneo e l'altro montano-continentale, e si pongono in risalto interessanti formazioni atlantiche di brughiera, analoghe a quelle già rilevate da Corti nelle colline a S-W di Firenze. Rispetto alle cenosi di queste colline, ammessa un'antica continuità fitocenotica, presumibile dalle spicate analogie attuali, quelle di Marnia, adiacenti al piano basale di Pratomagno, costituiscono un gradino a carattere un poco pi[ugrave] montano.

This publication has 6 references indexed in Scilit: