SULLA TEORIA DELLA DEMOCRAZIA COMPETITIVA

Abstract
Introduzione: Questo saggio nasce dalla convinzione che per capire a fondo il funzionamento della democrazia rappresentativa occorra esplorare, e sul piano formale e suI piano empirico, il rapporto tra democrazia da un lato e competizione inter-partitica dall'altro. In omaggio a questa convinzione, il saggio è articolato suuna ipotesi precisa:a parità di condizioni, un sistema di partiti è democratico nella misura in cui è competitivo.A parte il riferimento esplicito ai partiti e ai sistemi di partito, questa ipotesi è stata intuita da Schumpeter piú di trenta anni fa. Nel suoCapitalism, Socialism and Democracyegli scriveva che « il metodo democratico è quello strumento istituzionale per arrivare a decisioni politiche nel quale alcune persone acquistano il potere di decidere mediante una lotta per il voto popolare ». E a questa definizione fanno capo con sfumature diverse Ie analisi del funzionamento della democrazia competitiva svolte daFriedrich, Dahl, Sartori e Downs.

This publication has 6 references indexed in Scilit: