LA VALLE GESSO E LA SUA VEGETAZIONE (ALPI MARITTIME)
- 1 January 1965
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 20 (1) , 1-216
- https://doi.org/10.1080/00837792.1965.10669810
Abstract
L'A. intende studiare la vegetazione della Valle Gesso (Alpi Marittime). In questa prima parte, dopo aver messo in evidenza i principali dati fisiografici della zona di studio (caratteristiche oro-idrografiche, geologiche, fisicochimiche dei terreni e climatiche), fa seguire il catalogo floristico. L'elenco comprensivo di 1862 taxa (specie, varietà, ibridi, forme), con l'indicazione della rispettiva forma biologica e geobotanica (relativa alle fascie di vegetazione dello SCHMID) e corredato di dati—altitudinari e distributivi, fornisce un primo quadro del patrimonio floristico della valle, che, per quanto suscettibile di ulteriore aggiornamento, è sufficiente a permettere lo studio fitogeografico. L'ordinamento seguito è quello della Nuova Flora analitica d'Italia di Adriano Fiora, fatta eccezione per alcuni gruppi già particolarmente studiati dai collaboratori del BURNAT, e per il gen. Hieracium, redatto, per quanto è stato possibile, secondo la monografia del Prof. VIGNOLO-LUTATI Hieracia pedemontana. Lo studio floristico ha portato al ritrovamento di numerosi endemismi, di specie rare per il Piemonte, di alcune nuove per le Alpi Marittime o per il Piemonte stesso; mentre di altri taxa vengono stabiliti nuovi limiti di distribuzione altitudinare. Merita infine di essere citata la notevole partecipazione di tipi termoxerofili meridionali nella costituzione della vegetazione della Val Gesso.Keywords
This publication has 3 references indexed in Scilit:
- LA VEGETAZIONE DELLA VALLE PESIOWebbia, 1961
- LA VAL PESIO E LA SUA VEGETAZIONE (ALPI MARITIME)Webbia, 1950
- Classificazioni ed Indici del Clima, in Rapporto Alla Vegetazione Forestale ItalianaGiornale botanico italiano, 1937