Abstract
L'A. stabilisce che in Euphorbia Paralias L., in E. falcata L. var. acuminata (Lam.) Fior, E. pubescens Vahl ed E. Pithyusa L. var. ovalifolia Fiori lo sviluppo del gametofito femminile è di tipo Normale S-nucleato; in Euphorbia Characias L. il gametofito femminile può svilupparsi secondo il tipo Normale e il tipo Scilla con una frequenza di sviluppo del primo rispetto al secendo del valore approssimativo percentuale del 7%; in Euphorbia amygdaloides L. il gametofito si sviluppa sempre secondo lo schema del tipo Scilla. Stabilisce inoltre che il numero aploide dei cromosomi è n=S in Euphorbia Paralias L., n = 18 in E. falcala var. acuminata (Lam.) Fiori, n = 7 in E. pubescens Vahl, n = 18 in E. Pithyusa L. var. ovalifolia Fiori, n = 10 in E. Characias L. ed n = 9 in E. amygdaloides L. Fenomeni di associazione secondaria dei cromosomi del corredo aploide potrebbero indicare che il numero aploide n = 7 di Euphorbia pubcscens Vahl sia derivato dal numero aploide 6. Si prospetta quindi la possibilità dell'esistenza nel genere Euphorbia di una serie poliploide secondaria con termini 7 - 14 - 21 - 28, rispettivamente diploidi, tetraploidi, esaploidi ed ottoploidi.