UNA CARTA GEOBOTANICA DELL'AFRICA ORIENTALE (ERITREA, ETIOPIA, SOMALIA)
- 1 January 1957
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 13 (1) , 15-132
- https://doi.org/10.1080/00837792.1957.10669673
Abstract
Nel 1952 quando preparai il mio rapporto sull'ecologia vegetale delle zone aride e semiaride dell'Africa Orientale per l'UNESCO (PICHI-SERMOLLI 1955) io allestii una carta di dette zone alla scala di 1: 5.000.000. In 1953 quando preparai la parte dell'Etiopia e Somalia per la carta della vegetazione dell'Africa a sud del tropico del Cancro che verrà pubblicata Dall' « Association pour l'Étude Taxonomique de la Flore d'Afrique Tropicale » (A.E.T.F.A.T.), completai la suddetta carta alla scala di 1: 5.000.000. Siccome la carta che accompagna il mio rapporto dell'UNESCO fu pubblicata molto ridotta e semplificata, e lo stesso accadrà per quella dell'A.E.T.F.A.T., ho ritenuto utile pubblicare la mia carta alla scala di 1: 5.000.000 alla quale originalmente essa fu disegnata. Provvista del relativo commento, é la carta che accompagna questo lavoro. La carta copre il territorio dell'Africa Orientale nel senso proprio della parola, come è definita da DAINELLI (in MORI, DAINELLI, ALMAGIÀ et ZOLI 1936), che corrisponde all'« Etiopia » intesa nel senso di CHIARTJGI (1953) e comprende Eritrea, Etiopia e Somalia. La carta è in bianco e nero ed è accompagnata da un commento nel quale prima di tutto ho tracciato i limiti del territorio rappresentato nella carta, ho indicato i lavori nei quali possono essere attinte notizie sulla geomorfologia, geologia, pedologia e climatologia dell'Africa Orientale, ed ho infine passato in rivista le precedenti carte della vegetazione di questo territorio. Il commento è tuttavia destinato prevalentemente ad illustrare i 24 tipi di vegetazione rappresentati sulla carta. Per ciascuno di essi ho fornito una breve descrizione della fisionomia, ed ho dato ragguagli sulla costituzione dei principali consorzi e sulle loro condizioni ecologiche. Ho deliberatamente omesso qualsiasi commento sulla terminologia dei tipi di vegetazione poichè ho dedicato ad essa un altro lavoro attualmente in corso di stampa (PICHI- SERMOLLI 1957). Varie fotografie mostrano la fisionomia di alcuni tipi di vegetazione. In Africa Orientale ho distinto i seguenti tipi di vegetazione:Keywords
This publication has 20 references indexed in Scilit:
- A PRELIMINARY LIST OF PTERIDOPHYTA OF THE ANGLO-EGYPTIAN SUDANWebbia, 1956
- Beobachtungen in den Hochländern Äthiopiens auf einer Forschungsreise 1953/54Erdkunde, 1955
- The Savanna Vegetation of Northern Tropical AmericaEcological Monographs, 1953
- JOURNEY TO THE GUGHÉ HIGHLANDS (SOUTHERN ETHIOPIA), 1948-9; BIOGEOGRAPHICAL RESEARCH AT HIGH ALTITUDESProceedings of the Linnean Society of London, 1952
- USNEÆ IN MISSIONE AD LACUM TANA ET SEMIÈN A R. PICHI-SERMOLLI ANNO 1937 LECTÆWebbia, 1952
- SULLA SISTEMATICA E NOMENCLATURA DI ALCUNE PIANTE DELL'ABISSINIAWebbia, 1950
- Felci Raccolte da G. Cei Nel Territorio dei Galla e Sidama e Cenni Sulle Loro StazioniGiornale botanico italiano, 1940
- Osservazioni Sulla Vegetazione del Versante Occidentale Dell'altipiano EtiopicoGiornale botanico italiano, 1940
- Teleki's Volcano and the Lava Fields at the Southern End of Lake RudolfThe Geographical Journal, 1935
- Modern AbyssiniaThe Geographical Journal, 1901