Abstract
Sono state studiate dal punto di vista palinologico varie specie della maggior parte dei generi appartenenti alle Davalliales e di altri generi da alcuni autori considerati come felci davallioidee. In base al mio studio, eseguito su Oleandro, Davallia, Davallodes, Humata, Leucostegia, Bumohra, Nephrolepis, Arthropteris, Didymochlaena, Arachniodes, ed alle notizie tratte dalla bibliografia, riguardanti Diellia, Acrophorus e Psammiosorus, ho potuto suddividere le spore dei suddetti generi nei tre gruppi eeguenti: I generi studiati, siano essi da riferire alle Oleandraceae e Davalliaceae, o ad altre famiglie, si avvicinano, per la morfologia delle spore in primo luogo alle Aspidiales e Polypodiales, e in minor misura alle Blechnales, mentre si staccano nettamente dalle Dicksoniales, alle quali sono ravvicinate dalla maggior parte degli autori. Pertanto le ricerche palinologiche risultano in accordo con le più recenti ricerche morfologiche e cariologiche e suggeriscono di classificare le Davalliales vicino alle Aspidiales.

This publication has 8 references indexed in Scilit: