Abstract
Numerose osservazioni al ME di sezioni ultrasottili di tubercoli radicali di Pisello (Pisum sativum var. onward) hanno messo in evidenza notevoli variazioni interessanti sia le cellule ospiti, sia i Rizobi, nel corso della simbiosi. Per quanto riguarda le cellule del tubercolo sono state rilevate le differenze strutturali delle cellule appartenenti alle varie zone dell'organo, e, per la stessa zona midollare, sono state messe in luce i caratteri distintivi delle cellule contenenti i batteri (cellule speciali) e di quelle che ne sono immuni (cellule intermediarie). Le differenze risultano particolarmente a carico del reticolo endoplasmatico, dei mitocondri, dei dictiosomi e dei plastidi. Lo sviluppo dei Rizobi viene descritto dal momento della loro penetrazione nella cellula ospite a mezzo del filamento d'infezione, fino allo stadio finale di degenerazione del tubercolo. Durante il corso dello sviluppo nell'interno del tubercolo numerose sono le modificazioni cui vanno incontro le cellule batteriche, sia da un punto di vista morfologico che strutturale.