Studi sui pollini allergogeni.—Parietaria officinalis L. e P. judaica L.: posizione sistematica, morfologia e biometria del polline

Abstract
Vengono presentati i caratteri differenziali dei granuli pollinici di Parietaria officinalis L. e Parietaria judaica L., specie che, nell'ambito botanico-farmaceutico e medicoallergologico vanno ancora sotto il binomio P. officinalis. Scopo della presente ricerca è di dare un'ulteriore conferma alla collocazione sistematica delle due specie in questione e di contribuire a facilitare la distinzione del loro polline in quanto agente allergogeno. I granuli delle due specie sono stati esaminati e misurati al microscopio ottico ed i dati relativi sono esposti nelle schede palinologiche. Differenze rilevanti sono emerse a livello dell'indice esina e delle dimensioni. La significatività a livello diagnostico di queste ultime è stata verificata con metodi statistici. Un successivo esame al microscopio a scansione ha permesso di rilevare differenze anche a carico dei minuti rilievi dello sporoderma. Le indagini eseguite hanno confermato il valore delle due specie anche a livello pollinico. Le ricerche palinologiche sono completate da una sintesi delle conoscenze medicoallergologiche su P. officinalis s.l. e della posizione sistematica, distribuzione geografica ed ecologia delle due specie. La diversità di esigenze ambientali (P. judaica più xerofila e termofila) sembra riflettersi sulla morfologia dei granuli: quelli di P. judaica sono più piccoli, hanno la parete più spessa rispetto alle dimensioni e non si deformano all'osservazione al microscopio a scansione.