Abstract
Indagini sui materiali d'erbario e ricerche in campagna hanno portato alla piena rivalutazione, a livello specifico, di Polygonum robertii Loisel. Dall'esame comparativo dei caratteri morfologici e biologici risulta evidente la completa autonomia sistematica di questa specie da P. oxyspermum Meyer et Bunge e da P. raii Bab., entità prettamente nord-europee, erroneamente incluse da alcuni autori nella Flora italiana; parimenti P. robertii appare nettamente distinto da P. mesembricum Chrtek e da P. euxinum Chrtek, entità gravitanti intorno all'area del Mar Nero (Bulgaria, Romania, Turchia). Di conseguenza P. robertii viene a configurarsi come specie esclusivamente mediterranea- occidentale, sicuramente distribuita (in base a campioni d'erbario) lungo i litorali della Francia meridionale (Provenza e Linguadoca) e dell'Italia centro-settentrionale (Sardegna, Toscana, Liguria).

This publication has 1 reference indexed in Scilit: