Agglutinazione Cromosomica (”Stickiness„) Quale Effetto Citologico Caratteristico di due Composti Cromici
Open Access
- 1 January 1949
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 2 (1) , 101-110
- https://doi.org/10.1080/00087114.1949.10797529
Abstract
L'A. dimostra che l'effetto citologico caratteristico dell'acido cromico e del bicromato di potassio è l'agglutinazione cromosomica (« stickiness »), estendentesi su una scala di concentrazioni attualmente superata solo da quella caratteristica dell'isosolfocianato di allile (D'AMATO e AVANZI 1949). Nonostante l'intensissimo « effetto fisiologico » (« stickiness » e conseguenze), i composti cromici, così come l'isosolfocianato di allile, sono praticamente incapaci di operare rotture cromosomiche. Un tale parallelismo di azioni citologiche fra isosolfocianato di allile e composti cromici rende verosimile la supposizione che questi ultimi siano capaci, così come l'isosolfocianato di allile (Auerbach e Robson 1947), di operare mutazioni geniche. Viene discusso il significato del « pseudochiasma » e presentata una possibile spiegazione di esso quale « aberrazione cromatidiale da un solo urto » (D'Amato 1949).Keywords
This publication has 8 references indexed in Scilit:
- INDUCTION OF CHROMOSOME FRAGMENTATION BY PHENOLSHereditas, 2010
- THE INFLUENCE ON CHROMOSOMES AND MITOSIS OF CHEMICALS, AS STUDIED BY THE ALLIUM TESTHereditas, 2010
- CHEMICAL INDUCTION OF MUTATIONSHereditas, 2010
- AN EFFICIENT CHEMICAL FOR THE INDUCTION OF STICKY CHROMOSOMESHereditas, 2010
- THE EFFECT OF COLCHICINE AND ETHYLENE GLYCOL ON STICKY CHROMOSOMES IN ALLIUM CEPAHereditas, 2010
- Studio Comparato Dell'Attività Citologica di Alcune EssenzeCaryologia, 1949
- Cytological Reactions Induced by Inorganic Salt SolutionsNature, 1945
- Effects of Fast Neutrons upon Plants, IICYTOLOGIA, 1940