Endomeiosi inAcyrthosiphon PisumHarris (Homoptera, Aphididae)
Open Access
- 1 January 1965
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 18 (2) , 235-240
- https://doi.org/10.1080/00087114.1965.10796168
Abstract
L'A. ha confermato che il numero cromosomico diploide di Acyrthosiphon pisum è 2 n = 8. La coppia dei cromosomi sessuali è rappresentata dai cromosomi di lunghezza maggiore. Anche in questa specie durante l'ovogenesi partenogenetica si verifica l'endomeiosi, che presenta modalità diverse rispetto ad altri Afidi. La presenza dell'endomeiosi anche in A. pisum permette di affermare che la variabilità di caratteri morfologici e fisiologici presente nelle linee partenogenetiche è anche di natura genetica.This publication has 9 references indexed in Scilit:
- L'Azione della Temperatura Sull'Ovogenesi Partenogenetica diMacrosiphum Rosae(Homoptera, Aphididae)Caryologia, 1964
- L'ovogenesi partenogenetica inMacrosiphoniella sanborniGill.: (Homoptera Aphididae)Bolletino di zoologia, 1963
- Ricerche cariologiche suEriosoma lanigerumHausm.: (Homoptera, Aphididae)Bolletino di zoologia, 1963
- La Maturazione Dell'Uovo Partenogenetico e Dell'Uovo Anfigonico inBrevicoryne BrassicaeCaryologia, 1962
- La partenogenesi negli AfidiBolletino di zoologia, 1962
- Endomeiosis in parthenogenetic lines of AphidsCellular and Molecular Life Sciences, 1961
- Growth, Reproduction and Longevity in one Biotype of the Pea Aphid, Acyrthosiphon pisum (Harr.) (Homoptera: Aphididae)The Canadian Entomologist, 1960
- Der Chromosomencyclus von Macrosiphum pisi Kalt (Aphididae)Cell and tissue research, 1933
- A study of the germ cells of Aphis rosæ and Aphis œnotheræJournal of Experimental Zoology, 1905