ESISTE UNA TENDENZA ALL'OMOGENEIZZAZIONE TERRITORIALE NEI PARTITI ITALIANI?
- 1 April 1985
- journal article
- ricerche
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 15 (1) , 69-97
- https://doi.org/10.1017/s0048840200003002
Abstract
Introduzione: Molti autori hanno rilevato una tendenza all'omogeneizzazione territoriale nella distribuzione dei consensi ai maggiori partiti italiani. La base empirica di queste affermazioni è data, nella maggior parte dei casi, dai confronti delle percentuali conseguite dallo stesso partito in due successive elezioni. È stato rilevato infatti che, ponendo sull'ascissa i risultati dell'elezione precedente e sull'ordinata quelli dell'elezione successiva, la pendenza della retta di regressione era quasi sempre inferiore ad 1, cioè alla pendenza della bisettrice del diagramma. Con variabili del genere in ascissa e in ordinata, un coefficiente di regressione (b) inferiore a 1 documenta una tendenza all'omogeneizzazione territoriale qualunque sia il livello dell'intercetta (a), come appare dalle quattro figure 1/a–1/d.Keywords
This publication has 2 references indexed in Scilit:
- INSEDIAMENTO SUBCULTURALE E DISTRIBUZIONE DEI SUFFRAGI IN ITALIAItalian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1976
- ANALISI DEL REFERENDUM SUL DIVORZIOItalian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1974