DESTRA, SINISTRA O CENTRO? SULLA LEGITTIMAZIONE DI PARTITI E COALIZIONI NEL SUD EUROPA
- 1 August 1978
- journal article
- saggi
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 8 (2) , 171-211
- https://doi.org/10.1017/s0048840200006560
Abstract
Introduzione In ultima analisi i partiti politici servono a governare, ma quali partiti hanno titolo a governare? Se in molti paesi la scelta riflette pacificamente i normali mutamenti nelle preferenze partitiche degli elettori, le cose non sono cosí semplici nell'Europa del Sud. Il risorgere di un sistema di partiti dopo decenni di autoritarismo in Spagna e Portogallo, la ripresa della competizione partitica dopo un piú breve intervallo di dittatura militare in Grecia, una crisi acutissima dei vecchi equilibri di partito e di coalizione in Italia, aprono infatti un periodo di difficile transizione e propongono con urgenza il delicato dilemma continuismo-rottura, mettendo cosí in questione la credibilità di governo e persino la legittimità di molti partiti, nonché dei sistemi di partito e perciò stesso delle coalizioni di governo che essi esprimono. A riguardo di queste ultime possiamo offrire due criteri di classificazione su cui si appuntano scelte e valutazioni di merito: il primo e sincronico ha come oggetto la composizione, l'ambito e la collaborazione spaziale lungo lo spettro partitico di una data coalizione di governo; il secondo e diacronico ha come oggetto l'alternanza o meno delle coalizioni. A metterli insieme, i due criteri ci danno quattro modi di stare al governo (Fig. 1), compresi tra due estremi idealtipici — governare insieme e a tempo indefinito, governare separatamente e a turno.Keywords
This publication has 5 references indexed in Scilit:
- Liberation by GolpeArmed Forces & Society, 1975
- LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA E L'AVVENTO DEL FASCISMO: 1919–1922Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1975
- Tradition and Modernity ReconsideredComparative Studies in Society and History, 1967
- Confining Conditions and Revolutionary BreakthroughsAmerican Political Science Review, 1965
- A Framework for Political AnalysisCanadian Journal of Economics and Political Science, 1965