Abstract
L'Autore osserva la mancanza di centromero localizzato nei cromosomi di Heleocharis uniglumis (Cyperaceae). Durante la pubblicazione della presente ricerca è comparso un lavoro parallelo relativo ad Heleocharis palustris (HÅKANSSON A., 1954.—Meiosis and pollen mitosis in X-rayed and untreated spikelets of Heleocharis palustris. Hereditas, 3–4: 325–345). L'autore, esaminando la meiosi in cellule madri del polline e la prima divisione del granulo pollinico dopo trattamenti con raggi X, constata il perpetuarsi dei frammenti cromosomici X-indotti e quindi conferma attraverso una classica prova che i cromosomi di Heleocharis palustris « have a diffuse centromere or are polycentric ». LO HÅKANSSON inoltre attraverso il riesame di preparati utilizzati in ormai lontane ricerche osserva la separazione anafasica parallela e l'assenza di costrizioni. Per quanto i preparati in parola uon essendo eseguiti con la reazione nucleale (metodo Feulgen) non concedano naturalmente significative deduzioni relativamente alle costrizioni, il reperto della separazione anafasica parallela è viceversa di maggior valore, mentre il comportamento dei frammenti X-indotti costituisce una sicura testimonianza dell'esistenza del cosiddetto centromero diffuso. L'« assenza di classico centromero », almeno per il genere Heleocharis, si può ritenere ormai sufficientemente accertata, mentre al tempo stesso l'esame della condizione centromerica nella famiglia delle Cyperaceae si prospetta sin da ora obbiettivo del massimo interesse per future ricerche.