La Missoploidia Quale Fenomeno Spontaneo Nei Nuclei di Segmentazione Dell'Uovo diHaploembiaVerh.
Open Access
- 1 January 1955
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 8 (1) , 69-86
- https://doi.org/10.1080/00087114.1955.10797553
Abstract
Nei nuclei di segmentazione nell'uovo di Haploembia Solieri Ramb. f. part, vengono constatati fenomeni di poliploidia con piastre metafasiche triploidi, tetraploidi, pentaploidi, esaploidl ed ottoploidi, di aploidia con piastre aploidi e di aneuploidia. Vengono osservate inoltre mitosi atipiche con fusi bipolari irregolari e fusi tripolari in nuclei diploidi con formazione di tre nuclei figli contenenti un diverso numero di cromatidi. Negli stessi stadi di segmentazione dell'uovo vengono constatati contemporaneamente fenomeni di fusione tra nuclei quiescenti in cui possono essere interessati due o più nuclei a diverso grado di ploidia. L'esistenza dei nuclei poliploidi sopra menzionati viene spiegata in base a tali fenomeni di fusione nucleare tra nuclei diploidi, originari, tra questi e nuclei aploidi o aneuploidl formatisi per mitosi atipiche, e infine, tra nuclei a diverso grado di poliploidia derivati a loro volta da fusioni precedenti. Non è stato constatato finora un grado di ploidia superiore ad 8n. Inoltre non sono stati constatati fenomeni di endomitosi o altri processi di poliploidizzazione. Sono in corso ricerche per stabilire il destino dei nuclei poliploidi e la diffusione del fenomeno in altri gruppi di animali con uova a segmentazione superficiale.Keywords
This publication has 16 references indexed in Scilit:
- Studio citologico e zoogeografico della partenogenesi in Haploembia (Insetti Embiotteri)Bolletino di zoologia, 1954
- Das Verhalten der Kerne im Tapetum der Angiospermen mit besonderer Ber cksichtigung von Endomitosen und sogenannten EndomitosenÖsterreichische botanische Zeitschrift, 1952
- Die Zytologie eines Parthenogenetischen Rüsselkäfers, Otiorrhynchus sulcatus FChromosoma, 1950
- Ergebnisse und Probleme der EndomitoseforschungÖsterreichische botanische Zeitschrift, 1948
- Chromosome Multiplication and Reduction in Somatic TissuesNature, 1948
- Studi sull'agglutinazione cromosomica (“stickiness„) in Allium Cepa L. e altre MonocotiledoniGiornale botanico italiano, 1947
- Sulla struttura dei cromosomi in nuclei iperploidi di Gryllotalpa gryllotalpa L.Chromosoma, 1941
- I fenomeni cromosomici nelle cellule somatiche di Artemia salina leachChromosoma, 1941
- Die Entstehung der polyploiden Somakerne der Heteropteren durch Chromosomenteilung ohne KernteilungChromosoma, 1939
- Contributo All'Embriologia Delle Asteraceae: I-IIIGiornale botanico italiano, 1939