La Formazione dei Foglietti Embrionali, L'origine Dell'Epitelio Intestinale e la Determinazione Della Linea Germinale Femminile Nell'Haploembia Solieri
Open Access
- 1 January 1961
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 14 (1) , 1-30
- https://doi.org/10.1080/00087114.1961.10796007
Abstract
In Haploembia solieri e negli altri Embiotteri esaminati, il foglietto interno si forma per migrazione diffusa di cellule dalla piastra germinativa. È assente un solco gastrulare. Non si hanno abbozzi bipolari entodermici. Costituitosi il mesoderma splancnico, l'epitelio mesenterico si forma per un processo di epibolia, e non di proliferazione, delle cellule della parete ectodermica stomodeale e proctodeale; il processo è più intenso nel tratto mesenterico proctodeale che non in quello stomodeale. Successivamente le cellule vitelline, tranne alcune, migrano alla periferia assiepandosi sulle pareti. L'assiepamento è assai più intenso nel quarto anteriore dove le cellule epiteliali di origine stomodeale sono più rade. Sulla parete i nuclei dei vitellofagi subiscono ripetute divisioni amitotiche disponendosi quindi in un'assisa uniforme tra le preesistenti cellule di origine ectodermica. Al momento della schiusa, l'epitelio mesenterico è quindi di costituzione mista e di derivazione prevalentemente ectodermica nei tre quarti posteriori, prevalentemente vitellina nel quarto anteriore del mesentero. Per quanto riguarda la linea germinale, in Haploembia solieri si ha una fossetta all'estremità addominale dell'embrione nella quale si raccolgono, all'inizio della formazione del mesoderma, quelle che possiamo considerare le cellule germinali presuntive derivate dal sottostante ectoderma. Gli abbozzi ovarici si formano nei primi cinque segmenti addominali.Keywords
This publication has 7 references indexed in Scilit:
- I Fenomeni Cariologici Nella Segmentazione Dell'Uovo ed i Loro Rapporti con la Partenogenesi Rudimentale ed Accidentale Negli EmbiotteriCaryologia, 1959
- III - Studies on the embyology of the African migratory locust, Locusta migratoria migratorioides Reiche and Frm. (Orthoptera, Acrididae) II - OrganogenyPhilosophical Transactions of the Royal Society of London. B, Biological Sciences, 1937
- X - Studies on the embryology of the African migratory locust, Locusta migratoria migratorioides R. and F. - I - The early development, with a new theory of multi-phased gastrulation among insectsPhilosophical Transactions of the Royal Society of London. B, Biological Sciences, 1936
- The development of the mid‐intestine in melanoplus differentialis (acrididae : Orthoptera)Journal of Morphology, 1935
- Comments on the origin of the midgut in insectsJournal of Morphology, 1932
- The embryology of a TermiteJournal of Morphology, 1900
- Die Embryonalentwickelung von Dermapteren und Orthopteren unter besonderer Berücksichtigung der KeimblätterbildungPublished by Biodiversity Heritage Library ,1895