FLORA E VEGETAZIONE DEL MONTE TUTTAVISTA
- 1 January 1956
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 12 (1) , 147-177
- https://doi.org/10.1080/00837792.1956.10669659
Abstract
Gli Autori hanno studiato la flora e la distribuzione delle specie vegetali del Monte Tuttavista del Golfo di Orosei (Sardegna Centro-orientale). La natura calcarea del Monte, simile a quella dei Monti di Oliena, ai quali il Monte Tuttavista è legato non solo per la struttura geologica ma anche per il corredo di specie vegetali, viene ampiamente esaminata. Il Monte Tuttavista è attualmente staccato dai Monti di Oliena sia per sprofondamenti avvenuti nei periodi geologici precedenti il Quaternario, sia per le colmate basaltiche che ai sprofondamenti sono succedute. Gli Autori, dopo avere esaminato la fiorala del Monte Tuttavista, hanno particolarmente studiato la distribuzione delle associazioni più caratteristiche. Queste hanno una evidente distribuzione non solo a seconda della natura fisica del terreno, ma anche in senso altimetrico. La non eccessiva altezza del Monte e l'ampiezza della zona della Quercus Ilex in Sardegna rende uniforme in senso altimetrico la distribuzione del bosco che è prevalentemente a base di Quercus Ilex. Alla base del Monte si osserva una sottozona caratteristica formata da Olea-Pistacia-Ceratonia, cbe è la classica sottozona stabilita da EMBEKGER. Nettamente distinta e al di sotto di questa si trova una fascia che gli Autori hanno classificato quale « fascia a Chamaerops-Ceratonia » per la presenza e abbondanza della Chamaerops humilis e della Ceratonia Siliqua e per la mancanza o assenza delle due altre specie (Olea-Pistacia) della fascia superiore. Viene ampiamente esaminata la stazione e l'associazione formata dalla Chamaerops humilis, che si trova alla base del Monte Tuttavista, in terreno calcareo e in terreno basaltico: viene inoltre osservato come questa essenza altamente xerofila formi l'unica stazione nella Sardegna orientale attualmente suddivisa ma che nel passato doveva essere compatta. Il bosco di Quercus Ilex, che forma una lecceta compatta al di sopra della fascia (sottozona) a Pistacia-Olea-Ceratonia, è mescolato per lo più alla macchia alta (macchia— foresta). Al di sopra, in una fascia nettamente distinta, il bosco di Quercus si fa più rado e si accompagna alla gariga. Sulla sommità si notano degli esemplari rari di Quercus Ilex: la gariga è dominante e le specie rupestri compongono la flora cacuminale. È messo in risalto il legame della flora del Monte Tuttavista con quella dei Monti di Oliena che sono custodi di specie endemiche proprie dei calcari dolomitico-giurassici della Sardegna Centro-orientale (Golfo di Orosei).Keywords
This publication has 4 references indexed in Scilit:
- Studio Citotassonomico dei GeneriHyòseriseRobertiacon Particolare RiferimentoAll' Hyòseris TaurinaG. Martinoli Sp. Nov. (Asteraceae)Caryologia, 1953
- La Flora E La Vegetazione Pel Capo S. Elia (Sardegna Meridionale)Giornale botanico italiano, 1950
- FLORA E VEGETAZIONEWebbia, 1948
- Ricerche Sulla Vegetazione dei Dintorni di FirenzeGiornale botanico italiano, 1936