Ricerche Cito-Sistematiche suScilla CupaniGuss. (Liliaceae)
Open Access
- 1 January 1956
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 8 (3) , 370-378
- https://doi.org/10.1080/00087114.1956.10797574
Abstract
E stata eseguita l'analisi cariologica di alcuni esemplari di Scilla Cupani Guss. provenienti dall'Orto Botanico dell'Università di Palermo e coltivati da alcuni anni nell'Orto Botanico Fiorentino. Il cartogramma è risultato costituito da 2n = 14 cromosomi e precisamente da una coppia di cromosomi lunghi, quattro di cromosomi medi e due di cromosomi corti. Le coppie L, M1, M2, M3 S1, S2 hanno una morfologia identica alle analoghe del cariotipo di Scilla Hughii Tin. (MAUGINI 1952). Da notare invece la mancanza delle coppia St3 satellifera e la particolare struttura della coppia denominata M24(s3/2). Questa può essere spiegata come il risultato di un fatto traslocativo intervenuto tra gli omologhi della coppia St3 e quelli della coppia M4 del cariotipo di S. Hughii. Inoltre i due omologhi della nuova coppia presentano una differenza morfologica nel segmento traslocato. Ambedue le cose erano etate anche osservate dal BATTAGLIA (1950) nel biotipo F, che mostra una perfetta identità col cariotipo di S. Cupani. L'Autore enumera i principali caratteri per cui S. Cupani differisce dalle altre entità appartenenti al ciclo della S. peruviana L. (S. Hughii Tin., S. elongata Parl., S. Clusti Parl., S. sicula Tin.). e in base a questi ritiene possibile riportare tale Scilla al valore di specie distinta, come già era stato fatto dal PARLATORE, dal LOJACONO, da FRANCINI e MESSERI. D'altra parte bisogna considerarla specie a sè anche per il suo cariotipo 2n = 14, ben distinto da quello di S. Hughii 2n = 16, da cui però deriva. Interessante sarebbe estendere le analisi cariologiche a tutte le altre entità affini per vedere di chiarire maggiormente il problema della riduzione cromosomica.Keywords
This publication has 4 references indexed in Scilit:
- L'ISOLA DI MARETTIMO NELL'ARCIPELAGO DELLE EGADI E LA SUA VEGETAZIONEWebbia, 1956
- Ricerche Cito-Sistematiche suScilla HughiiTin. (Liliaceae)Caryologia, 1953
- Mutazioni Cromosomiche inSCILLA PERUVIANAL.Caryologia, 1950
- Nuove Mutazioni Cromosomiche inScilla PeruvianaL.Caryologia, 1949