Abstract
Viene eseguita l'analisi cariotipica comparata fra Allium Ascalonicum, A. Cepa ed A. fistulosum, rielaborando criticamente i dati già noti nella letteratura citologica. I risultati di tale analisi vengono utilizzati, per quanto possibile, in funzione citotassonomica. Viene distinto il cariotipo fondamentale di Allium Cepa da due cariotipi derivati entrambi osservati dall'autore in materiale italiano e da NODA (1953) in materiale giapponese, e se ne conferma l'origine per translocazione di satellite. Si prospetta l'origine ibrida per la cosiddetta varietà egiziana di Allium Cepa, illustrata da MENSINKAI (1939a, b, c) e si mette in evidenza l'interesse ad esaminare l'altra cosiddetta varietà olandese che il MENSINKAI (op. cit.) riferisce ugualmente provvista di 4 nucleoli. I tandem satelliti di Allium Cepa (TAYLOR, 1926) riportati più volte anche in trattati come esempio di una siffatta struttura cromosomica, vengono considerati o un caso del tutto accidentale (come riferisce il TAYLOR medesimo), o un artefatto di tecnica citologica.