Filogenesi del Cariotipo nel GenereScillaIV:Scilla VillosaDesf.
Open Access
- 1 January 1955
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 7 (1) , 157-178
- https://doi.org/10.1080/00087114.1955.10797489
Abstract
Il cariotipo di Scilla villosa Desf. è rappresentato da 10 coppie cromosomiche. (2n = 20). Due di tali coppie sono eteromorfe ed un membro di ciascuna di esse presenta la rara peculiarità di olisterocromatina nucleolare in posizione terminale, considerata, su di un piano morfologico, quale costrizione secondaria nucleolare in posizione terminale. L'origine di tale struttura è supposta derivata da fenomeni di delezione (satellite) o dl traslocazione. L'esistenza in molte coppie di costrizioni secondarie annucleolari viene interpretata come dovuta ad intreccio fra cromatidi fratelli, cioè punto di intreccio = punto di costrizione. Si illustra la variabilità della lunghezza cromosomica, l'entità e le cause di essa. Si considera il cariotipo messo in luce per il presente materiale come uno dei tanti cariotipi derivati della specie (cioè una delle tante mutazioni cromosomiche), e per guanto possibile si risale al cariotipo fondamentale della specie. Eseguendo l'analisi cariologia comparata fra la specie studiata e le specie del genere Scilla (note cariologi- camente) si mettono in luce le notevolissime affinità correnti fra Scilla villosa e Scilla peruviana. Il dato cariologico viene infine utilizzato per considerazioni di indole tassonomica.Keywords
This publication has 15 references indexed in Scilit:
- Ricerche Cito-Sistematiche suScilla HughiiTin. (Liliaceae)Caryologia, 1953
- Mutazioni Cromosomiche inTriteleia UnifloraLindlCaryologia, 1953
- Mutazioni Cromosomiche inSCILLA PERUVIANAL.Caryologia, 1950
- Mutazioni Cromosomiche inScilla PeruvianaL.Caryologia, 1949
- The Morphology of Somatic Chromosomes in LiliumAmerican Journal of Botany, 1947
- Behaviour of the 'Nucleolar Olistherozone'Nature, 1946
- The Evolution of Basikaryotypes in Scilla permixta with Special Reference to the GenomeCYTOLOGIA, 1944
- ber die Chromosomenstruktur in der Mitose der WurzelspitzenChromosoma, 1939
- Chromosome Structure as Observed in Root TipsNature, 1939
- Chromosome Studies in Scilla, IIICYTOLOGIA, 1936