Abstract
L'analisi fitogeografica della flora oroispofila dell'Appennino Tosco Emiliano è stata condotta attraverso L'uso del concetto di elemento sensu CHRIST (1867). La prima parte del lavoro ha consistito nel costruire un elenco della flora oroipsofita della zona in esame che fosse attendibile sia per quanto riguarda l'interpretazione tassonomica dei taxa implicati sia per quanto riguarda la sua completezza. Un tale elenco è stato messo a punto una serie di raccolte in zona sia attraverso il controllo di erbario di tutte le segnalazioni che la bibliografia riportava. Nella seconda parte del lavoro per mezzo dei dati d'erbario, per la parte italiana, e consultando la bibliografia per quanto riguarda la parte extraitaliana degli areali delle specie considerate, sono stati individuati gli elementi geografici. Attraverso lo studio della posizione auto e sinecologica delle specie considerate sono stati individuati gli elementi ecologici. Le ricerche riguardanti gli endemismi, le disgiunzioni e le vicarianze ci hanno permesso di individuare tre elementi storico-genetici. La sintesi fitogeografica ha reso possibile mostrare l'autonomia, a livello di Distretto sensu FLA- HAULT (1901) e BRAUN-BLANQUET (1919) di questa zona, che abbiamo inserito nel Settore alpino sensu ARRIGONI (1983). I dati acquisiti ci hanno inoltre permesso, di suddividere il Distretto Appenninico tosco-emiliano, in due Sottodistretti: il primo compreso fra il M. Orsaio e il M. Gomito, il secondo fra il M. Cimone e il M. Gennaio.