Abstract
Questo quarto contributo riunisce insieme le specie italiane della sez. Polygonum. Per alcune di queste (Polygonum equisetiforme Sibth. et Sm., P. maritimum L., P. arenarium Waldst. et Kit. ssp. pulchellum (Loisel.) Thellung, P. aviculare L., P. rurivagum Jordan ex Boreau, P. arenastrum Boreau) sono state esposte in dettaglio le caratteristiche morfologiche, biologiche, ecologiche e distributive; per altre (P. scoparium Req. ex Loisel., P. tenoreanum Nardi et Raffaelli, P. romanum Jacq., P. robertii Loisel., P. bellardii All.), già trattate in precedenti contributi, ci si è limitati a riportare una breve descrizione e gli opportuni richiami bibliografici. Tutte le specie della sezione sono state comunque inserite nella chiave analitica. Per quanto riguarda il ciclo di P. aviculare s.l. (in particolare per P. aviculare L. e P. arenastrum Bor.) è stata condotta un'analisi della variabilità fenotipica che ha portato ad individuare, all'interno di ciascuna specie, un certo numero di tipi morfologici stabilizzati.